Staff: Operatrici didattiche

Sara Balsemin
Classe 1988, da sempre appassionata di arte contemporanea.
Dopo la maturità classica mi sono laureata al DAMS, con specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea.
Incoraggiata dal potenziale terapeutico che si cela dietro ad ogni singola opera d’arte e nelle varie tecniche artistiche mi sono successivamente avvicinata al mondo dell’arte terapia.
Nata e cresciuta a Pieve di Cento, il Museo Magi 900 è la mia opportunità di unire la mia grande propensione verso il mondo dell’arte al mio territorio.  Contemporaneamente, lavoro come educatrice nel grande mondo scuola, con la convinzione che l’espressione artistica sia un’enorme opportunità di espressione, condivisione, conoscenza.

Silvia Bidoli
Classe 1990. Dopo una formazione al Liceo Classico ho intrapreso un percorso artistico presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna: mi sono laureata in Scenografia e successivamente in Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico, con una tesi sui
patrimoni fruibili attraverso gli strumenti del digitale. Credo fortemente che la cultura in Italia debba usufruire delle nuove tecnologie per valorizzarsi ed essere più accessibile e di conseguenza anche più tutelata. Ho svolto un tirocinio presso il Dipartimento Educativo del MAMbo, uno presso il MAGI’900 e infine una stage presso l’Ufficio di Comunicazione del MAXXI di Roma. Ho collaborato con Future Education Modena, centro internazionale per l’innovazione in campo educativo, come Art Education Expert. Collaboro con il MAGI’900 dal 2016 come operatrice didattica.

Giuliana Ghidoni
Che l’arte avrebbe avuto un ruolo centrale nella mia vita, l’ho sempre avvertito, fin da molto piccola…da quando sognavo di fare la “madonnara” nelle piazze di tutte le città dell’Europa. Il sogno infantile non si è avverato, ma una laurea in Storia dell’Arte al DAMS è stata l’inizio di un percorso che mi ha portata a lavorare accanto agli artisti, a scrivere presentazioni su cataloghi e articoli per riviste, a organizzare e gestire eventi, a progettare percorsi didattici per musei, enti pubblici, nelle scuole e nella rievocazione storica, a guidare progetti per la conoscenza del territorio, a collaborare con diverse associazioni culturali e, infine, a scegliere l’insegnamento della storia dell’arte come professione. Dal gennaio del 2000 collaboro anche con il MAGI900.
Il mondo dell’arte non è solo lavoro per me, ma anche la mia passione più grande, ancora ho voglia di imparare.

Sabrina Cavicchi
Sono al MAGI dal giorno del primo allestimento. La passione per l’arte è iniziata nel 1983, in terza media, davanti a Strada con cipresso e stella di Vincent van Gogh. Da lì la strada verso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti è stata una scelta naturale. Nel 1995 il museo era già una realtà di cui si parlava e io fantasticavo guardando le varie fasi della sua costruzione. Ho partecipato al corso Amministratore di archivi ottici, finanziato dall’Unione Europea e a diversi seminari sui musei e la didattica per avere una professionalità da spendere in questa grande realtà. Molto importante è stato lo stage presso il Dipartimento educativo della GAM di Bologna nel 1999 a seguito del corso di Agente per lo Sviluppo culturale. La passione per il colore mi ha portata a tenere corsi di pittura per adulti e bambini dal 2002 al 2012 e partecipare a mostre collettive. Sono coordinatrice del Dipartimento didattico MAGICOMAGI.

Francesca Masotti
Classe 1992. Incuriosita dai reperti antichi fin dalla tenera età, ho scoperto una vera e propria passione per l’arte durante gli anni del Liceo Classico (Cento), grazie agli studi e ad alcune esperienze come guida a Villa Giovannina per l’Unicef.
Decisa a trasformare una passione in lavoro, a marzo 2016 mi sono laureata in Beni Culturali presso l’Università di Bologna con tesi relativa alla conservazione e alla movimentazione delle opere d’arte durante il sisma che ha coinvolto l’Emilia Romagna nel 2012.
A febbraio 2019 ho conseguito il diploma AFAM nel corso di Didattica dell’Arte e Mediazione Culturale del Patrimonio Artistico presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna con tesi specialistica su Arte e Daltonismo, il cui progetto è ormai attivo al Museo Magi’900.
Collaboro con il museo, soprattutto nell’ambito della didattica, dal 2012.