Notte Europea dei Musei

Notte Europea dei Musei

Notte Europea dei Musei

Tra Pieve, Cento e San Pietro in Casale una serata dedicata all’arte

Quest’anno gli eventi organizzati in occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 20 maggio, avranno tre diverse sedi: Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Cento. Una rete di luoghi della cultura, per conoscere meglio il nostro territorio attraverso appuntamenti artistici, musicali e performativi.

Questo il programma:

 

PIEVE DI CENTO

ore 16.30 Museo Magi ‘900, via Rusticana A/1
Presentazione delle nuove sculture permanenti di:

Simon Benetton, Sara Bolzani, Nado Canuti, Giuseppe Cavallini, Girolamo Ciulla, Lorenzo Guerrini, Gianni Guidi, Emilio Mattioli, Mauro Mazzali, Marco Pellizzola, Graziano Pompili, Simona Ragazzi, Ivo Sassi, Giovanni Scardovi, Guglielmo Vecchietti Massacci, Cordelia Von Den Steinen, Nicola Zamboni, Sergio Zanni
A seguire merenda con musica.
Saranno visitabili le collezioni permanenti del museo e le mostre:
– Omaggio alla femminilità della Belle Époque. Da Toulouse-Lautrec a Ehrenberger
– Trame di Sara Bolzani

 

ore 18.00 Galleria Il Ponte, via Ponte Nuovo 23

Inaugurazione Omaggio alla Belle Époque mostra di dipinti, sculture e incisioni del periodo Belle Époque. La mostra rimane aperta fino al 17 giugno 2017

ore 19.00 (replica alle ore 19.30) Museo della musica – Teatro Alice Zeppilli, piazza A. Costa 17

Il soprano Alice Zeppilli incontra il pubblico nel suo camerino, interpretazione di Alice Faella

ore 19.00 (replica alle ore 19.30) Pinacoteca Civica, piazza A. Costa 10 La vita dello scultore pievese Antonio Alberghini interpretazione di Lorenzo Bonazzi

ore 21.00 Teatro A. Zeppilli, piazza A. Costa 17
Concerto lirico con Davide Paltretti, tenore, e Pia Gennatiempo, soprano. Al pianoforte, il maestro Dario Tondelli. Musiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini e F.P. Tosti

ore 21.30 Museo Magi ‘900, via Rusticana 1
Storie di gatti e gattini…di un secolo fa Lettura della buonanotte dal libro Des Chats di Steinlen (dai 5 ai 10 anni)

ore 22.00 Piazza A. Costa Gran ballo dell’Ottocento in abiti storici a cura dell’Associazione 8cento

ore 22.30 Sfilata fino alla Piazza della Rocca e gran ballo

 

Inoltre:

Dalle 21.30 alle 23.30 al Circolo Kino, via Gramsci 71

Martina Zena: ritratti dal vivo con Camera Lucida In occasione dell’evento è possibile avere il proprio ritratto realizzato dall’artista mediante l’utilizzo della Camera Lucida

Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1

In occasione della Notte Europea dei Musei, verranno presentati all’interno delle sale del museo materiali audio-visivi e testimonianze inedite sulla storia della tramvia a Pieve di Cento

Chiesa SS. Trinità, via Santissima Trinità 1

La chiesa e l’oratorio con il ciclo di affreschi di Spada, Brizio e Massari è visitabile dalle 19.00 alle 22.00 con visite guidate (ogni mezz’ora) a cura del FAI – sezione di Pieve di Cento

 

SAN PIETRO IN CASALE

Museo di Casa Frabboni, via Matteotti 137

Ore 16.30 Inaugurazione mostra archeologica Pianura Romana. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Ore 17.00 Presentazione del volume Bologna all’opera. Le voci più prestigiose nate sotto le Due Torre dal 1600 al 1980, Minerva Edizioni, con gli autori Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi e la partecipazione del prof. Piero Mioli. Nel corso della presentazione omaggio musicale al tenore Umberto Sacchetti con il tenore Davide Paltretti accompagnato al pianoforte dal Maestro Mario Tondelli. Nell’occasione dell’evento è allestita la mostra Umberto Sacchetti. Un tenore italiano in America, l’emigrante del bel canto

Ore 21.00 Concerto La Belle Èpoque

Annamaria Maggese, pianoforte Ilaria Versucoli, mezzosoprano

Musiche di Tosti, Mascagni, De Curtis, Saint-Saens, Faurè, Donaudy, Massenet, Satie, Lehar

L’evento è in collaborazione con la rassegna MagGiovani

Nel corso della serata visite guidate all’Atelier Natale Guido Frabboni e alla mostra Pianura Romana. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

 

CENTO

Palazzo del Governatore, sala Zarri, Piazza Guercino 39

Ore 21.00 Presentazione della mostra Minguzzi. Sculture e disegni, a cura di Alessandra Zanchi e realizzata dal Comune di Cento e dal Centro Studi Internazionale “Il Guercino”

In collaborazione con la Fondazione Luciano Minguzzi e la Fondazione Teatro Borgatti

A seguire inaugurazione della mostra presso la Rocca di Cento ed esibizione dell’arpista Albane Mahé.

La mostra rimane straordinariamente aperta fino alle 23.00

INOLTRE:

dalle 18.00 alle 23.00 apertura straordinaria

  • Pinacoteca di San Lorenzo, corso Guercino 45
  • Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni, Piazza Guercino 39 (presso il Palazzo del Governatore)

La mostra Minguzzi. Sculture e disegni rimane aperta fino al 30 agosto nei seguenti giorni venerdì, sabato e festivi ore 10.00-13.00 e 15.30-19.30. Ingresso libero

————————-

Ideazione

Valeria Tassinari e Valerio Borgonuovo

Con la collaborazione di

Alessandro Amato, Prisca Banzi, Elena Bastelli, Matteo Bortolotti, Sabrina Cavicchi, Stefano Gottardi, Giorgia Govoni, Andrea, Daniele, Fabrizio Maccaferri, Ilaria Pedriali

Si ringraziano

Alice Faella, Lorenzo Bonazzi, FAI – sezione di Pieve di Cento, GASP Gruppo Archeologico Il Saltopiano, Polaris, Circolo musicale Il Saltarello