La scultura

La scultura

scultura_3La scultura
Collezione permanente

La centralità della scultura nella ricerca espressiva degli ultimi due secoli trova compiuta espressione al MAGI in una vastissima raccolta di opere, decisamente significativa per qualità, quantità e varietà dei linguaggi, delle tecniche, dei materiali e degli autori rappresentati. I maggiori protagonisti della scultura italiana tra XX e XXI secolo, affiancati da noti nomi internazionali, danno vita ad una collezione ricca di sorprese, tra opere di grande formato, installazioni ambientali e piccole preziose scoperte. Tra figurazione e astrazione, si svolge così un racconto a molte voci, in cui l’evoluzione delle arti plastiche – dall’ispirazione classica alle infinite varianti antiaccademiche e d’avanguardia – diviene leggibile in molte delle sue più sensibili declinazioni.
Oltre alle sale tematiche, le sculture si impossessano di diversi altri spazi, creando un percorso verticale distribuito su cinque livelli, si espandono anche all’ esterno, dove numerose opere monumentali dialogano immediatamente con il pubblico portando l’arte a diretto contatto con la strada e la città, per invitare anche gli sguardi più distratti a lasciarsi catturare dalla seduzione delle forme e delle immagini.
Tra le opere esposte: Toni Benetton,Claudio Costa, Ercole Drei, Pericle Fazzini, Rocco Genovese, Gianni Guidi, Giacomo Manzù, Umberto Mariani, Arturo Martini, Umberto Mastroianni, Fausto Melotti, Luciano Minguzzi, Marcello Morandini, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Graziano Pompili, Raimondo Rimondi, Gianni Scardovi, Alberto Viani, Nicola Zamboni.